Biblioteca della Scuola dell'Infanzia di Via Ferrara
Biblioteca scolastica
Cos'è
Servizio di prestito libri e lettura per bambini presso la Biblioteca scolastica.
- Il prestito dei libri è riservato ai possessori di tessera.
- La durata del prestito varia da una a due settimane. In caso di difficoltà seguire le indicazioni del personale della biblioteca, che è a disposizione per qualsiasi necessità o chiarimento.
- È responsabilità dell'utente restituire i libri entro i termini stabiliti.
Come si accede al servizio
L'accesso alla biblioteca è subordinato al tesseramento gratuito.
Si possono tesserare gli alunni e le alunne della scuola dell'infanzia, del primo ciclo della scuola primaria E. Venturini, nonché i rispettivi fratelli e/o sorelle degli stessi. Si invitano gli interessati a effettuare il tesseramento all'arrivo, seguendo le indicazioni del personale.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Scuola dell'Infanzia di Via Ferrara - La Spezia
-
Indirizzo
Via Ferrara 1
-
CAP
19125
-
Orari
/
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
il servizio ha lo scopo di avvicinare i bambini alla lettura, coinvolgendo le famiglie.
Tempi e scadenze
La biblioteca è aperta da novembre a maggio, ogni mercoledì dalle ore 16:30 alle ore 17:30.
Contatti
Scuola dell'Infanzia
Via Ferrara, 2 - 19125 La Spezia
Tel: 0187/506758
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Si richiede un comportamento rispettoso all'interno della biblioteca.
Non è consentito consumare cibi e bevande all'interno della biblioteca, per preservare la pulizia e l'integrità dei libri.
Si prega di mantenere i telefoni cellulari in modalità silenziosa e di evitare conversazioni telefoniche all'interno della biblioteca. Se necessario, si invita ad uscire.
A cosa serve
Massimizza il coinvolgimento della comunità territoriale aprendo il prestito alle famiglie.
I libri possono essere letti in loco al proprio bambino. Si prega di maneggiare con cura e di non danneggiarli.
Descrizione breve
Il patrimonio librario della Biblioteca Scolastica di Via Ferrara è di oltre 1.000 volumi, catalogati con differenti colori che contrassegnano l'argomento trattato, per essere fruibili anche dai bambini della scuola dell'infanzia.