pof

   PRINCIPI FONDAMENTALI DEL CONTRATTO FORMATIVO


Considerata la realtà sociale dell’Istituto Comprensivo n°5, il Collegio Docenti individua i seguenti principi fondamentali validi per tutti gli ordini di scuola:

  •  riconoscere la centralità dell’alunno nella stesura del Progetto Educativo;
  • coinvolgere i genitori nella realizzazione degli obiettivi educativi, di istruzione e formazione, collaborando e instaurando un clima di reciproca fiducia e crescita;
  • riconoscere l’importanza dell’educazione, dell’istruzione e della formazione per la crescita personale e sociale, promuovendo progressivamente competenze anche nell’ottica di responsabili scelte di vita;
  • assicurare l’uguaglianza fra tutti gli alunni favorendone l’accoglienza e l’integrazione nell’ambiente scolastico, con particolare attenzione a quelli in difficoltà e agli stranieri, promuovendo altresì le capacità dei singoli nella prospettiva del potenziamento delle competenze individuali;
  • promuovere un progetto educativo unitario garantendo la dimensione della continuità e dell’organicità del percorso dei singoli ordini di scuola;
  • realizzare un’efficace ed innovativa organizzazione dell’Istituto Comprensivo.

 

  COMPETENZE


Punto di riferimento dell’azione educativa è per la scuola lo sviluppo delle competenze, per la cui definizione, come dicono chiaramente le Indicazioni nazionali 2012, si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006.
Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.
Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
“Abilità”: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’usodi metodi, materiali, strumenti).
“Competenze”: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/opersonale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Da questa pagina è possibile scaricare il POF aggiornato.

 

 
Go to top